La lavorazione dell'ottone
Resistente al tempo e all'ossidazione

L'ottone è una lega metallica di rame e zinco (ottoni comuni o binari) ma può essere costituito anche da altri metalli (ottoni ternari o quaternari). E' un materiale duttile, malleabile e ha una buona resistenza alla corrosione. L'ottone deve le sue applicazioni essenzialmente alle proprietà meccaniche nettamente superiori a quelle del rame puro come la durezza, la resistenza e la fusibilità.
Ha inoltre notevoli proprietà acustiche e non a caso viene impiegato nella produzione di svariati strumenti musicali come la tuba e il trombone.
I prodotti e il commercio di ottone
Lastre, lamiere, nastri...

Nel magazzini di Calo’ Metalli a Roma potrete trovare:
- Tubi tondi lisci o lavorati, rettangolari e quadri
- Barre piene quadre tonde e piatte
- Profili speciali angolari elle e canalini
- Fili cotti e crudi
- Lastre di ogni spessore
- Curve a saldare
- Lastre forate
La resistenza alla corrosione a freddo dell'ottone è buona e non molto dissimile da quella del rame.
In generale potrete trovare attualmente in commercio gli ottoni sotto forma di:
• lastre
• lamiere
• nastri
• bandelle
• tubi senza saldatura
• fili
Per ricevere maggiori informazione sulle lavorazioni dell'ottone, è possibile contattare direttamente la sede di Roma di Calo’ Metalli.